by Amici del Museo - Bologna
Fabbrichiamo il Futuro è un podcast ideato dall’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, supportato da L’Operosa e prodotto da Mediamorphosis. <br /><br />Dal mulino da seta fino ai big data, raccontiamo le storie e le innovazioni dell’industria bolognese e spieghiamo perché l’industria di oggi, ma soprattutto di domani, ha proprio bisogno di te.
Language
🇮🇹
Publishing Since
9/18/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
December 20, 2024
Nell'ultima puntata della seconda stagione di <b>Fabbrichiamo il Futuro</b>, approfondiamo l'importante rapporto tra territorio e formazione insieme a Elisa Santi di <a href="https://www.lavoropiu.it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Lavoropiù</a>. <br /><br />Ascolto e dialogo sono strumenti fondamentali per connettere i giovani con le dinamiche del mercato del lavoro. Attraverso testimonianze aziendali, supporto alle scuole e un'attenzione alle competenze soft e tecniche, i ragazzi sono in grado di immaginare e realizzare il proprio <b>futuro lavorativo</b>. Un dialogo che pone al centro il valore dell'orientamento, della formazione e della curiosità come chiavi per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.
December 20, 2024
In questa puntata di <b>Fabbrichiamo il Futuro – Il podcast</b>, approfondiamo il ruolo del <a href="https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/sportello-orientamento-lavoro" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Servizio di Orientamento Lavoro del Comune di Bologna</a>, grazie alla testimonianza di Annalisa Mili.<br /><br />Scopriamo come le scuole tecniche offrono una “doppia opportunità” ai diplomati: l’ingresso nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi. Con dati, iniziative e collaborazioni strategiche, esploriamo come questo servizio accompagna i giovani verso un futuro fiducioso, pragmatico e consapevole.
December 20, 2024
In questa puntata di <b>Fabbrichiamo il Futuro – Il podcast</b>, esploriamo il ruolo della <b>formazione tecnica</b> nel <b>distretto industriale bolognese</b> attraverso l’esperienza dell’<a href="https://www.salvemini-bo.edu.it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Istituto Salvemini di Casalecchio</a>.<br /><br />La dirigente Fausta Labidonisia racconta come progetti innovativi, collaborazioni con imprese locali e una didattica inclusiva possano preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro. Un dialogo che unisce passato, presente e futuro, con uno sguardo alle esigenze dei giovani e alle opportunità offerte dal territorio.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.