by Gallerismi
Gallerismi, una serie podcast originale, pensata per intercettare il “Pensiero Contemporaneo” che fa rima con Cultura. Conversazioni a schema libero alla scoperta dell’Arte Contemporanea, condotte da Maddalena Santeroni, scrittrice e manager culturale, e Roberta Petronio, giornalista e scrittrice, insieme ideatrici del progetto ‘Gallerismi’. Ospiti in studio: artistiə, scrittorə, curatori e personalità che hanno scelto la creatività come ‘compagna di viaggio’ della loro vita personale e professionale. Tutti con un atteggiamento comune: ma io non me ne intendo!
Language
🇮🇹
Publishing Since
6/16/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
October 16, 2024
<p>La terza puntata di <em>Gallerismi</em> celebra uno degli artisti più influenti del panorama contemporaneo italiano: Emilio Isgrò. In occasione della sua partecipazione, promossa e organizzata dal Direttore della GNAM Renata Cristina Mazzantini, al progetto <strong>ARTISTA ALLA GNAM</strong>, che lo vede protagonista assoluto del 2024 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, avremo il piacere di parlare con lui del suo percorso artistico, delle opere iconiche e del suo inconfondibile linguaggio visivo.</p><p>Isgrò, conosciuto a livello internazionale per le sue celebri <strong>cancellature</strong>, ha rivoluzionato il modo di intendere il rapporto tra parola e immagine, in una riflessione continua sul potere del linguaggio e della memoria collettiva. Dalle sue prime opere letterarie fino ai progetti più recenti, la sua arte ha sempre saputo interrogare la storia e la società, provocando e stimolando un profondo dialogo culturale.</p><p><br></p><p>Se hai apprezzato <em>Gallerismi</em>, aiutaci a crescere: condividici sui tuoi canali social e lascia una recensione. In questo modo, ci permetterai di raggiungere nuove voci. Per aggiornamenti su tutte le nostre attività, iscriviti su [<a href="http://gallerismi.com/">gallerismi.com</a>](<a href="https://www.gallerismi.com/">https://www.gallerismi.com</a>).</p>
October 9, 2024
<p>La seconda puntata di <strong>Gallerismi</strong> ha un ospite d’eccezione <strong>Luana Toniolo</strong>, recentemente nominata direttrice dell’<strong>ETRU, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatowski di Roma</strong>. La sua visione contemporanea e dinamica si intreccia con una profonda comprensione delle radici storiche del nostro passato, rendendola la figura ideale per guidare uno dei musei più significativi d’Italia.</p> <p>L’ETRU ospita una delle più ampie collezioni al mondo di arte e cultura etrusca, civiltà che ha lasciato un’eredità culturale di straordinaria importanza. Villa Giulia, splendida residenza rinascimentale, costituisce un viaggio attraverso reperti unici, dai celebri sarcofagi etruschi fino alle affascinanti ceramiche dipinte. Luana Toniolo ci guiderà in un dialogo tra passato e presente, esplorando la sfida di preservare e rendere accessibile un patrimonio così vasto e prezioso.</p> <p><br /></p> <p>Se hai apprezzato <em>Gallerismi</em>, aiutaci a crescere: condividici sui tuoi canali social e lascia una recensione. In questo modo, ci permetterai di raggiungere nuove voci. Per aggiornamenti su tutte le nostre attività, iscriviti su [<a href="http://gallerismi.com/" target="_blank" rel="ugc noopener noreferrer">gallerismi.com</a>](<a href="https://www.gallerismi.com/" target="_blank" rel="ugc noopener noreferrer">https://www.gallerismi.com</a>).</p>
September 30, 2024
<p>La terza stagione di Gallerismi si apre con Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, simbolo indiscusso del patrimonio artistico romano. Durante questa conversazione, esploreremo il suo ultimo libro, “Le Belle. Ritratti femminili nelle stanze del potere”, un’analisi dei ritratti delle donne aristocratiche del Seicento, quando il potere politico e l’estetica si intrecciavano nelle corti europee.</p><p><br></p><p>Se hai apprezzato Gallerismi, aiutaci a crescere: condividici sui tuoi canali social e lascia una recensione. In questo modo, ci permetterai di raggiungere nuove voci. Per aggiornamenti su tutte le nostre attività, iscriviti su [gallerismi.com](https://www.gallerismi.com).</p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.