by Domani
Com'è la giornata di un detenuto dietro le mura di un carcere? Gattabuia vi porta dentro i margini estremi della società. Un’esperienza immersiva unica, tra narrazione e registrazioni ambientali, che trasforma ogni suono e racconto in una finestra sulla quotidianità della vita in prigione: dall’odore dei pranzi nei corridoi, al rumore delle chiavi dei secondini, alle testimonianze dei detenuti, degli agenti penitenziari e degli esperti. Ideato e scritto da Isabella De Silvestro e animato dalla sound designer Federica Furlani. Sostieni l'inchiesta: https://tinyurl.com/3b7bhems
Language
🇮🇹
Publishing Since
12/23/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
February 13, 2025
<p>Il carcere, per come è oggi in Italia, a che cosa serve? Che persone contiene e che persone restituisce alla società? Cosa significa scontare una pena? E perché tutto questo ci riguarda?</p><p>Insieme alle persone che ci hanno accompagnato nel corso di queste puntate – i detenuti, i medici, gli insegnanti, gli agenti – cercheremo di rispondere a queste domande, in un ultimo viaggio nel cuore della matrioska.</p><p>Gattabuia di Isabella De Silvestro</p><p>Musiche e sound design di Federica Furlani</p><p>Un podcast di Domani prodotto da Emons Record</p><p><br /></p><p>Si ringraziano Matteo Gorelli, Francesco Sala, Nicola D’Amore, Federica Magarini, Federico Boaron, Edoardo Albinati, Rocco Panetta per le interviste di questa puntata.</p><p>Un grazie a Piero Bardàsh per aver prestato la voce che ha letto la lettera di Agrippino Costa, tratta dalla rubrica “I dannati della terra” sul giornale di Lotta continua, digitalizzata dall’archivio della Fondazione Erri De Luca.</p><p>Si ringraziano gli eredi Basaglia per l’estratto dalla Postfazione di Franco Basaglia e Franca Ongaro al libro di Erving Goffman "Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza", edito da Einaudi.</p><p>Gattabuia fa parte delle inchieste di Domani. È possibile sostenerle con il vostro contributo, anche donando pochi euro. La partecipazione attiva di voi ascoltatori è fondamentale per continuare a realizzare inchieste come questa. A questo link potete sostenere il progetto:<a href="https://www.editorialedomani.it/sostienici/" rel="ugc noopener noreferrer" target="_blank">https://www.editorialedomani.it/sostienici/</a></p>
February 6, 2025
<p>Il carcere non è un luogo pensato per le donne, che rappresentano una percentuale apparentemente irrilevante della popolazione detenuta e, per questo, vedono ignorati molti dei loro bisogni, con un’offerta limitata di attività rieducative. Questa mancanza si somma al dolore della lontananza dagli affetti, in particolare dai figli, un’esperienza vissuta dalle donne private della libertà in modo ancora più lacerante, capace di minare l’autostima e avvelenare le giornate.</p> <p>Gattabuia di Isabella De Silvestro</p> <p>Musiche e sound design di Federica Furlani</p> <p>Un podcast di Domani prodotto da Emons Record</p> <p><br></p> <p>Si ringraziano Giulia Ribaudo, Tindaro Granata e Matteo Gorelli per le interviste</p> <p>Gattabuia<strong> </strong>fa parte delle inchieste di Domani. È possibile sostenerle con il vostro contributo, anche donando pochi euro. La partecipazione attiva di voi ascoltatori è fondamentale per continuare a realizzare inchieste come questa. A questo link potete sostenere il progetto: <a href="https://www.editorialedomani.it/sostienici/">https://www.editorialedomani.it/sostienici/</a></p>
January 30, 2025
<p>Figli d’arte, dicono così gli agenti figli di agenti: un lavoro che spesso si tramanda di padre in figlio, un’eredità e forse una condanna. Una delle prime cose che colpisce chi varca la soglia del carcere è la quantità di uomini: un mondo solo maschile. Una seconda è che si tratta di uomini in divisa. Gli agenti penitenziari appartengono al corpo di polizia con il più alto tasso di suicidi. È solo l’ultima cosa che condividono con i detenuti: la prima sono le mura di cinta, gli anni spesi lì dentro. </p> <p>Gattabuia di Isabella De Silvestro</p> <p>Musiche e sound design di Federica Furlani</p> <p>Un podcast di Domani prodotto da Emons Record </p> <p><br /></p> <p>Si ringraziano Nicola D’Amore, Federica Magarini, Luigi Mastrodonato, Edoardo Albinati, Rocco Panetta, Nello Trocchia per le interviste.</p> <p>Si ringraziano l’associazione Antigone e Next New Media per l’estratto dal documentario "Inside Carceri".</p> <p>Gattabuia fa parte delle inchieste di Domani. È possibile sostenerle con il vostro contributo, anche donando pochi euro. La partecipazione attiva di voi ascoltatori è fondamentale per continuare a realizzare inchieste come questa. Nella descrizione del podcast trovate il link per sostenere il progetto: <a href="https://www.editorialedomani.it/sostienici/" rel="ugc noopener noreferrer" target="_blank">https://www.editorialedomani.it/sostienici/</a></p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.