by I podcast di Media Inaf
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/14/2025
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 15, 2025
Il viaggio spaziotemporale procede attraverso le galassie nei pressi della nostra Via Lattea, che solo cento anni fa si pensava essere l’unica nell’universo. Dal grande dibattito del 1920 alle rivoluzionarie osservazioni di Edwin Hubble pochi anni dopo, scopriamo come è cambiata la nostra visione del cosmo da allora fino ai giorni nostri. Telescopi sempre più grandi, dotati di strumenti sempre più potenti, catturano una miriade di galassie, la cui straordinaria varietà di colori, forme e strutture ci racconta storie di nascita, evoluzione e interazione cosmica, svelando i segreti delle leggi fondamentali dell’universo. Ma quanto di ciò che vediamo nelle immagini del cosmo è reale? I colori sfavillanti delle galassie sono autentici o frutto di elaborazioni scientifiche? Con interviste a Enrichetta Iodice e Crescenzo Tortora (Inaf). Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli. Supporto editoriale: Claudia Mignone (Inaf). Crediti musiche: Pixabay
March 15, 2025
È il momento di tuffarsi tra le centinaia di miliardi di stelle popolano la Via Lattea, la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Un’esplorazione che intreccia mito, arte e scienza: dalla leggenda della sua origine nella mitologia greca ai dipinti di Rubens, fino alle prime osservazioni di Galileo e alla mappatura di Herschel. Grazie alle moderne missioni spaziali come Gaia, che ha mappato quasi due miliardi di stelle, proviamo ad afferrare la struttura della nostra galassia, passando attraverso migliaia di pianeti extrasolari e spingendoci fino al buco nero supermassiccio che si nasconde al suo centro, con lo sguardo rivolto al futuro della ricerca astronomica. Con interviste a Serena Benatti e Ilaria Musella (INAF). Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli. Supporto editoriale: Claudia Mignone (INAF). Crediti musiche: Pixabay
February 15, 2025
Il viaggio attraverso lo spazio e il tempo prosegue attraverso il Sistema solare, il nostro vicinato cosmico, popolato da pianeti e altri piccoli corpi che orbitano attorno al Sole. Molto è cambiato dai tempi di Copernico, che per primo propose il sistema eliocentrico quasi cinque secoli fa. Oggi molteplici sonde robotiche esplorano lo spazio interplanetario per indagare i misteri delle nostre origini cosmiche, come la missione Rosetta che ha visitato la cometa 67P e Hayabusa 2, che ha riportato sulla Terra alcuni campioni dell’asteroide Ryugu. Con interviste a Giangiacomo Gandolfi ed Ernesto Palomba (Inaf). Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli. Supporto editoriale: Claudia Mignone (INAF). Crediti musiche: Pixabay. Crediti audio cometa 67P: Dati: ESA/Rosetta/RPC/RPC-MAG. Sonificazione: TU. Braunschweig/IGEP/Manuel Senfft, CC-BY-NC-SA 4.0.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.