by Radio Radicale - Giovanna Pajetta
Conversazione settimanale con Giovannna Pajetta in collegamento da New York
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/28/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 17, 2025
Il viaggio di Giorgia Meloni a Washington. L'Amministrazione Trump ha già respinto al proposta della Commissione Ue di un'area a dazi zero. La guerra commerciale con la Cina, verso cui i dazi nelle ultime ore sono saliti dal 145 al 245 per cento. La Cina risponde con restrizioni all'esportazione di terre rare e blocca l'acquisto di aerei della Boeing. Xi, in missione diplomatica per creare un argine al 'bullismo' di Trump, visita il Vietnam, la Malesia e la Cambogia per proporsi come porto sicuro e affidabile. Il clima di incertezza creato dalle scelte sui dazi e le guerre commerciali di Trump minano la credibilità degli Usa. I sondaggi attestano cali di popolarità e timori connessi all'introduzione di dazi. Le preoccupazioni espresse dal presidente della Fed Jerome Powell sulle coseguenze dei dazi: possibile rialzo dell'inflazione e rallentamento della crescita Usa. Trump ne evoca apertamente la rimozione, rimproverandogli lentezza nel taglio dei tassi. Il governatore dem della California Gavin Newsom ha deciso di intentare una causa all'amministrazione Trump, contestando l'uso di poteri emergenziali per imporre dazi che nuocciono all'economia e alle imprese californiane. La deportazione verso El Salvador dei cittadini venezuelani accusati di far parte di una gang criminale: il caso di Kilmar Abrego Garcia, operaio metalmeccanico di 29 anni deportato per errore, per ammissione dello stesso Dipartimento di Giustizia. Ma farlo tornare negli Usa sembra una missione impossibile e il presidente salvadoregno Bukele lo definisce un terrorista. Sono decine i casi di immigrati in possesso di Green card arrestati. In Florida è a rischio deportazione mezzo milione di persone cui l'ex presidente Biden aveva consentito l'ingresso negli Usa perché a rischio nel Paese di origine: cubani, venezuelani, haitiani. La Florida, uno Stato che rappresenta un punto di forza per i Repubblicani. Lo Stato da cui proviene Marc Rubio, ora Segretario di Stato che si è sempre vantato delle proprie origini cubane. La guerra di Trump alle Università: Harvard resiste, malgrado la minaccia di perdere 2,2 miliardi di dollari. E Obama plaude alla decisione di Harvard.
April 10, 2025
La retromarcia a sorpresa di Trump: dazi sospesi per 90 giorni. La ricostruzione del Washington Post: 'Le diciotto ore che hanno fatto cambiare idea a Donald Trump': un gruppo di senatori repubblicani ha fatto pressione perché arrivasse ad un ripensamento, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha fatto altrettanto, molti capi di Stato hanno chiesto al Presidente di non procedere (non ultima la presidente della Confederazione svizzera Karin Keller-Sutter), il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon ha paventato un rischi orecessione per gli Stati Uniti. Trump inizialmente ha resistito e si è vantato della scelta sui dazi ad un incontro con parlamentari repubblicani ('These countries are calling us up, kissing my ass'), poi ha giustificato la retromarcia sostenendo che aveva in mente di compierla da giorni e che tutto rientrava nella sua strategia. Sollievo a Wall Street, ma il clima di incertezza allarma gli investitori e gli imprenditori. Fallisce l'operazione Tik-tok, i dazi alla Cina restano, con i timori connessi al possesso dei titoli di Stato Usa da parte di Pechino. I sondaggi attestano uno scarso gradimento dei dazi da parte degli americani: secondo un sondaggio della Quinnipiac University il 72 per cento degli interpellati ritiene che le tariffe danneggerebbero l'economia. Molti americani contrari ai dazi verso il Canada. Ma a chi spetta la decisione di imporre dazi? Alcuni repubblicani hanno preso l'iniziativa: il senatore dell'Ohio Chuck Grassley ha sottoscritto una proposta di legge con la senatrice democratica Maria Cantwell per restituire al Congresso la potestà di approvare i dazi decisi dal Presidente. Sul fronte Dem, grande soddisfazione per le manifestazioni di protesta contro Trump e Musk che si sono tenute in oltre mille città con lo slogan 'Hands off'. La Corte Suprema e le sue decisioni sull'espulsione dei cittadini venezuelani e sui 16mila dipendenti federali licenziati. L'ordine esecutivo di Trump per eliminare le restrizioni sulla quantità di acqua utilizzata nelle docce.
March 27, 2025
Trump alla guerra dei dazi. Il presidente Usa annuncia che il 2 aprile sarà il giorno della liberazione: dazi del 25 per cento sulle auto importate. La Commissione Ue rinvia a metà aprile la decisione sulle contromisure. Il Canada reagisce alle politiche protezioniste di Trump: prosegue il boicottaggio dei prodotti americani e si dimezzano i viaggi turistici verso gli Usa. Il Signal gate rivelato dal giornalista di The Atlantic Jeffrey Goldberg, incluso in una chat dediacata ai piani di attacco Usa agli Houthi: ne facevano parte il il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il vicepresidente J.D. Vance, il direttore della Cia John Ratcliffe, la direttrice dell'intelligence, Tulsi Gabbard, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz e l'inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkoff. Waltz sotto accusa, Trump lo difende. L'associazione American Oversight fa causa al governo per l'uso di un App di messaggistica commerciale come Signal: si denuncia la violazione di una legge federale che impone la conservazione di documenti e atti di governo affinché vengano custoditi negli archivi di Stato. La causa è peraltro stata assegnata al giudice James Boasberg, di cui Trump ha chiesto l'impeachment perché si è opposto alle deportazioni di un gruppo di venezuelani accusati di esser membri di una gang criminale-. Lo scontro tra potere giudiziario ed esecutivo prosegue. Il quotidiano britannico The Guardian parla esplicitamente di un'involuzione autoritaria in atto negli Usa, concretizzatasi in una distorsione del sistema di check and balance a tutto vantaggio della presidenza. Un'involuzione che piace al popolo Maga, ma anche a gran parte del Gop: alla Camera si preannunciano proposte di legge per intitolare a Trump l'aeroporto di Washington, per stampare la sua effigie sui biglietti da 100 dollari o per scolpire il suo volto tra quelli dei presidenti del Monte Rushmore. Lo speaker repubblicano della Camera Mike Johnson rivendica il potere del Congresso di agire contro i giudici e si spinge a ipotizzare l'eliminazione di alcune corti federali. Il negoziato sulla tregua in Ucraina è in stallo, dopo le condizioni supplementari poste dalla Russia sull'eliminazioni di sanzioni che hanno portato all'esclusione di Mosca dal circuito di pagamenti internazionali Swift.
Radio Radicale - Francesco De Leo
Radio Radicale - Valeria Manieri
Radio Radicale - Tonia Mastrobuoni (corrispondente dalla Germania per il quotidiano La Repubblica) e Valeria Manieri
Radio Radicale - A cura di Jean-Léonard Touadi
Radio Radicale - Francesco Radicioni
Radio Radicale - Lorenzo Rendi
Radio Radicale - David Carretta
Radio Radicale
Radio Radicale - Emilio Targia e Edoardo Fleischner
Will Media
Mario Seminerio
Simone Pieranni - Chora Media
Il Post
Will Media - ISPI
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.