by AERCO
<b>RadioAERCO</b> <br /><br />Nuove tecnologie per dialogare con artisti e cori associati, una rivista colma di spunti musicologici e di ricerca corale, l’ideazione, progettazione e gestione di corsi, festival e concorsi. Riflettendo su questi meravigliosi fiori culturali di<b> AERCO,</b> immersa nella nebbia mattutina di una fredda giornata di novembre, con la sola compagnia di Radio3, mi sono resa conto che si poteva aggiungere ancora una cosa: la<b> VOCE </b>di una <b>RADIO </b>o di un <b>PODCAST</b> che in un CLICK possa arrivare a un’enormità di persone e possa far entrare AERCO ovunque noi ci troviamo. Da queste riflessioni nasce l’idea di una <b>RADIO AERCO, CHORALNEWS,</b> un appuntamento fisso. Ogni puntata non ha una scadenza, gli argomenti trattati sono ben organizzati, vivi e dinamici, e non può essere diversamente considerando che parleremo di VOCI e di CORI.<br /><br /><i>Silvia Biasini, Art Director</i><br />
Language
🇮🇹
Publishing Since
4/11/2022
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 7, 2025
Nella casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina ha sede da molti anni una fondazione, a lui intitolata, che si occupa di incentivare gli studi sulla sua musica e la divulgazione della sua figura. Con il prof. Johann Herczog, codirettore artistico della fondazione, discuteremo della figura di Palestrina a 500 anni dalla nascita e delle molteplici attività dei “custodi del principe”, come lo stesso Herczog ha definito, in un volume da lui curato nel 2022, tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito allo sviluppo della Fondazione Palestrina nel corso degli anni. <br />Un profilo sulla storia storia della Fondazione Palestrina è pubblicato in FarCoro, 2025 n. 1 (leggi su www.farcoro.it)<br /><br />RadioAERCO, puntata n. 26.<br />"I custodi del <i>princeps musicae</i>". Alessio Romeo dialoga con Johann Herczog.<br /><br />Direzione artistica e conduzione: Alessio Romeo<br />Ideazione: Andrea Angelini
March 17, 2025
Già gli antichi Greci credevano che la musica possedesse qualità terapiche: oggi, grazie ai moderni metodi di indagine scientifica, la musicoterapia si apre a nuove prospettive. In questa puntata il prof. Francesco Rocco Rossi, autore di numerosi studi sulla musica rinascimentale, ci spiegherà come è possibile impiegare la musica di Palestrina e Gesualdo negli ospedali raccontandoci la sua esperienza all’interno di un progetto di ricerca nell’ambito della musicoterapia sorto all’interno di una collaborazione tra il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e l’ospedale “Luigi Sacco” di Milano. <br />Sulla storia della musicoterapia e sulla ricerca al “Sacco”, il prof. Rossi e il dott. Riccardo Colombo hanno scritto un articolo in FarCoro, 2025 n. 1 (leggi su www.farcoro.it)<br /><br />RadioAERCO, puntata n. 25.<br />"Palestrina in corsia: guarire con la musica del Rinascimento". Alessio Romeo dialoga con Francesco Rocco Rossi.<br /><br />Direzione artistica e conduzione: Alessio Romeo<br />Ideazione: Andrea Angelini
February 3, 2025
Negli ultimi anni si è fatta strada la consapevolezza che la musica possa essere uno strumento privilegiato di inclusione sociale. In questa puntata Teresa Auletta, Valeria Gargiulo e Alberto Simonazzi, delegati provinciali AERCO impegnati a diverso titolo nel settore e organizzatori di un convegno sul tema tenutosi a Reggio Emilia nell’ottobre del 2024, ci aiuteranno a comprendere meglio il connubio virtuoso tra inclusione e mondo corale.<br /><br />Sul convegno di Reggio Emilia, Alberto Simonazzi ha scritto un resoconto in FarCoro, 2024 n. 3 (leggi su www.farcoro.it)<br /><br />RadioAERCO, puntata n. 24.<br />"Musica inclusiva". Alessio Romeo dialoga con Teresa Auletta, Valeria Gargiulo e Alberto Simonazzi.<br /><br />Direzione artistica e conduzione: Alessio Romeo<br />Ideazione: Andrea Angelini
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.