by Linguistica 360
Weekly language learning podcast. Learn Italian through current events.
Language
🇮🇹
Publishing Since
10/20/2017
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 25, 2025
<p>Come di consueto, nella prima parte della puntata parleremo di attualità. La prima notizia di oggi è la stessa di tutti i notiziari: la scomparsa di Papa Francesco. A seguire, ci soffermeremo sull’82° anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Nella sezione dedicata alla scienza, commenteremo uno studio che segnala attività biologica su un pianeta lontano. E, infine, concluderemo la prima parte del programma con una riflessione sul cambiamento di atteggiamento delle donne britanniche tra i 18 e i 34 anni riguardo al cambio del cognome dopo il matrimonio.<span class= "Apple-converted-space"> </span></p> <p> </p> <p>Il resto dell’episodio sarà dedicato a due dialoghi, entrambi incentrati sulla grammatica e sulla cultura italiana. Il primo offrirà molti esempi pratici sull’argomento grammaticale di oggi: Past Tense: Agreement of the Past Participle. Il secondo, invece, ci farà conoscere un’espressione idiomatica italiana: Starsene con le mani in mano.</p> <p>- Papa Francesco lascia l'eredità della compassione, dell'apertura e dell'inclusività</p> <p>- I narcisi simboleggiano la resilienza e il ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia</p> <p>- La comunità scientifica discute i rapporti su una possibile attività biologica su un pianeta lontano</p> <p>- Le giovani donne nel Regno Unito scelgono sempre più spesso di mantenere il proprio cognome dopo il matrimonio</p> <p>- L’intelligenza artificiale in redazione: l’esperimento del quotidiano Il Foglio</p> <p>- Restare o partire: il dilemma di una generazione di italiani</p>
April 18, 2025
<p>Come sempre, la prima parte della trasmissione è dedicata all’attualità. Inizieremo parlando della recente intervista rilasciata dal capo dei servizi segreti russi, durante la quale ha lanciato minacce alla Polonia e ai Paesi baltici. Le sue dichiarazioni hanno suscitato preoccupazioni circa un possibile ampliamento dell’aggressione russa oltre l’Ucraina, coinvolgendo altri stati europei. Passeremo, poi, alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina in merito ai dazi commerciali. Pechino ha ribadito la propria determinazione a resistere a ogni forma di trattamento ritenuto ingiusto, lanciando un appello ad altri paesi affinché si oppongano alle tattiche di prevaricazione di Trump. La terza notizia riguarda uno studio tedesco che mette in luce alcune idee sbagliate sul reddito di base universale. Se ne discute da tempo, ma ora disponiamo di risultati concreti che possono farci comprendere meglio gli effetti di questa misura. E infine, chiuderemo la prima parte del programma parlando della decisione di Papa Francesco di avviare il processo di canonizzazione di Antoni Gaudí.<span class="Apple-converted-space"> </span></p> <p> </p> <p>Nella sezione di grammatica, presenteremo un dialogo ricco di esempi sull’uso del Past Tense: Special Rules and Uses of the passato prossimo. La sezione dedicata alle espressioni, invece, sarà incentrata su un altro proverbio italiano: Cogliere l’occasione al volo.</p> <p>- Il capo dell’intelligence russa minaccia Polonia e Paesi baltici</p> <p>- Pechino sembra determinata a resistere ai dazi imposti da Donald Trump</p> <p>- Uno studio tedesco sfata i pregiudizi sul reddito di base universale</p> <p>- Papa Francesco avvia il processo di canonizzazione dell’architetto Antoni Gaudí</p> <p>- Allarme uova: gli Stati Uniti chiedono soccorso all’Italia</p> <p>- La Dolce Vita corre sui binari italiani</p>
April 11, 2025
<p>Come sempre, apriamo il nostro programma con uno sguardo alle notizie di attualità. Inizieremo con la recente sentenza che ha coinvolto Marine Le Pen, la quale ha provocato reazioni e attacchi all'autorità giudiziaria da parte di leader di destra e populisti in Francia, in Europa e negli Stati Uniti. Proseguiremo con l’annuncio dell’Ungheria di voler uscire dalla Corte Penale Internazionale. Il primo ministro Viktor Orbán ha definito la CPI un “tribunale politico” e ha citato il mandato d’arresto contro Netanyahu come esempio di faziosità. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, parleremo di un nuovo studio secondo cui gli europei più poveri vivono in media più a lungo degli americani più ricchi. Infine, chiuderemo la prima parte del programma raccontandovi del discorso da record pronunciato al Senato statunitense dal senatore Cory Booker.<span class="Apple-converted-space"> </span></p> <p> </p> <p>Nelle sezioni dedicate alla grammatica e alle espressioni, proporremo dei dialoghi che ci porteranno alla scoperta della cultura italiana. L’argomento grammaticale del primo dialogo è il Past Tense: Irregular Past Participles in the passato prossimo. L’ultima conversazione, invece, sarà incentrata su un proverbio italiano molto comune: dare una mano.</p> <p>- La condanna di Marine Le Pen ha indignato l’estrema destra, ma le implicazioni politiche restano incerte</p> <p>- L’Ungheria annuncia il ritiro dalla Corte penale internazionale</p> <p>- Anche i più poveri in Europa vivono quanto i ricchi americani</p> <p>- Il senatore statunitense Cory Booker batte un record di 68 anni con il suo discorso di 25 ore</p> <p>- Le nozze di Jeff Bezos nella città più fragile del mondo</p> <p>- Borghi spopolati in vendita: la sfida del Trentino</p>
Matteo, Raffaele and the Easy Italian team
Daily Italian with Elena
Barbara Bassi
Simone Pols
Lucrezia Oddone
Postcards from Italy Podcast
Davide Gemello
Italian Matters
Linda Riolo
Coffee Break Languages
Coffee Break Languages
Italy Made Easy
Joy of Languages
Eleonora Silanus
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.